Calcolo

1

Attivazione del calcolatore del bolo

Puoi usare il calcolatore del bolo nel Diario mySugr solo se nelle impostazioni hai selezionato il diabete tipo 1, tipo 2 o LADA e fai uso di insulina ad azione rapida. Prima di avviare il calcolatore del bolo c'è bisogno di impostare altri parametri. Apri un nuovo inserimento e clicca sul simbolo del calcolatore del bolo alla sezione dedicata al bolo. Importante: imposta questi parametri solo dopo aver consultato il tuo medico o diabetologo. Il calcolatore del bolo mySugr può essere usato solo con le insuline elencate nelle impostazioni e soprattutto non deve essere usato nel caso di miscele o insuline ad azione lenta. Il Diario ti chiederà di aggiornare le tue impostazioni ogni 3 mesi. Se non vuoi usare il calcolatore del bolo lo puoi disattivare nelle impostazioni della tua terapia (al menu laterale), dove potrai modificare anche altre impostazioni.

2

Calcolo del bolo

Per poter calcolare il bolo è necessario registrare la glicemia o i carboidrati e poi cliccare sul simbolo del calcolatore Attenzione: il bolo non può essere calcolato se:
  • hai un'ipoglicemia (quando la glicemia è al di sotto del target indicato)
  • la glicemia è al di sopra di 500mg/dl oppure 27.7 mmol/l
  • sono passati già 15 minuti dalla registrazione della glicemia. Per questo motivo il calcolo del bolo deve essere effettuato sempre subito dopo la misurazione della glicemia e subito prima dei pasti
  • Troverai il risultato del calcolo nella finestra del calcolatore del bolo e ti verrà proposto un quantitativo d'insulina in una finestra turchese. Il calcolatore può proporti anche una quantità di carboidrati. Questo accade quando dall'ultima registrazione di glicemia hai ancora dell'insulina attiva e potresti rischiare di andarre in ipoglicemia non mangiando carboidrati aggiuntivi. In questo caso il quantitativo viene indicato in verde oliva e non in turchese.

    3

    Conferma

    Se sei d'accordo con il risultato proposto, clicca sul simbolo del calcolatore per confermare. La quantità calcolata viene salvata automaticamente nel Diario e si chiuderà la finestra del calcolatore. IMPORTANTE: il calcolatore del bolo calcola la quantità d'insulina basandosi sui dati inseriti da te, che se sono sbagliati o incompleti non permetteranno di calcolare il quantitativo giusto! Devi anche considerare che il calcolo non può tener conto di fattori o circostanze che possono condizionare la glicemia quali stress, attività o malattia!

    4

    IOB (insulina attiva)

    Il calcolatore del bolo indica continuamente sullo sfondo l'insulina attiva (quella che deve ancora agire) basandosi sulla tua ultima dose di insulina registrata e sulle tue impostazioni sulla durata d'azione dell'insulina. La quantità dell'insulina attiva la vedi ad ogni calcolo. Non appena finisce l'insulina il Diario ti chiederà di confermare. Se ti ricordi del bolo ma hai dimenticato di registrarlo puoi interrompere il calcolatore del bolo ed effettuare la registrazione. Il calcolatore può quindi includere nel calcolo l'insulina ancora attiva. IMPORTANTE: non dimenticare di confermare di non avere più insulina attiva se sei davvero sicuro di non aver iniettato bolo durante l'azione dell'insulina.

    5

    Salvare

    Salvando la registrazione inserita, la quantità proposta e confermata d'insulina (per i pasti o correttiva) o di carboidrati viene salvata nei campi corrispondenti.